Università di Macerata - "Il marketing nel metaverso"
Tra settembre e dicembre 2023 formules ha tenuto un ciclo di 5 seminari da 4 ore l'uno, intitolato "Il marketing nel metaverso", presso il dipartimento di Economia e Diritto dell'Università degli Studi di Macerata. Durante le lezioni abbiamo affrontato l'argomento in maniera olistica, cercando di offrire agli studenti una visione a tutto tondo dell'ecosistema dei mondi virtuali con l'obiettivo di fornire loro le basi per comprenderne il funzionamento e successivamente co-creare il metaverso dell'università.
Expertise
- SOCIAL GAMING & VIRTUAL WORLDS
Industries
- Education
I temi trattati
Nel corso dei 5 seminari sono stati affrontati diversi argomenti, a partire dalla discussione del concetto e del significato della parola "realtà" e dall'analisi di come i mondi virtuali e le loro dinamiche possano cambiare la nostra percezione di essa. Dal secondo seminario in poi abbiamo spostato la conversazione verso temi tecnici e strategici, spiegando cosa siano effettivamente i mondi virtuali, da chi sono popolati e come brand ed istituzioni stiano utilizzando piattaforme come Roblox, Fortnite e Minecraft per ingaggiare la prossima generazione di consumatori. Infine abbiamo raccontato agli studenti come si costruisce un'esperienza di gioco virtuale e quali competenze e relative figure professionali siano necessarie per svilupparla, utilizzando i progetti realizzati da formules come benchmark.
Il Workshop
L'ultimo seminario è stato un vero e proprio workshop, durante il quale abbiamo accompagnato gli studenti nel processo d'ideazione di una potenziale esperienza virtuale volta a promuovere l'Università di Macerata e la sua offerta oltre i confini regionali e nazionali. Insieme abbiamo definito la piattaforma ideale per raggiungere tale obiettivo, l'ambientazione, il format e le dinamiche di gioco con le quali coinvolgere attivamente gli utenti e le strategie da implementare per rendere maggiormente efficace la comunicazione del progetto. Sulla base di queste informazioni gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, hanno proposto 3 diversi concept creativi che sono stati successivamente rielaborati in un' unica proposta progettuale da presentare all'Università.