Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte

Analisi degli impatti decennali dell’iscrizione del sito Unesco “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Expertise
  • CULTURAL & CREATIVE INDUSTRIES
Industries
  • PA
component image

Il progetto

In occasione del decennale della nomina a Patrimonio dell’Umanità UNESCO del Sito “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, formules è stata incaricata di studiare tre tipologie di impatto di lungo periodo del riconoscimento: l’impatto sociale, l’impatto economico e l’impatto comunicazionale.

Gli impatti

Lo studio realizzato ha l’obiettivo di rispondere, sia qualitativamente che quantitativamente, a tre domande di ricerca: se e come l’iscrizione abbia influenzato le opinioni, le percezioni e le decisioni di diversi stakeholder territoriali; se e come sia cambiato l’andamento dei principali indicatori economico-occupazionali nelle aree comprese nel perimetro del Sito, e quanta ricchezza il riconoscimento abbia portato al territorio; infine, quale sia stato l’effetto sulla reputazione, la notorietà e l’attrattività turistica dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte grazie alla visibilità mediatica ottenuta a seguito della designazione UNESCO. Credits@ Visit Piemonte - Getty Images

component image

Altri progetti