Osservatorio "Big data e Luoghi della cultura"

Osservatorio di ricerca nato nel 2025, promosso da MidaTicket e realizzato con il supporto analitico di formules S.r.l.

Expertise
  • CULTURAL & CREATIVE INDUSTRIES
Industries
  • Museum
component image

Obiettivi del progetto

L’Osservatorio è nato per colmare una lacuna significativa: la mancanza di analisi sistematiche e rigorose dei dati riguardanti i visitatori, le dinamiche di fruizione, i sistemi di pricing e le politiche di accesso ai luoghi della cultura nazionali. L'obiettivo del progetto è promuovere l’utilizzo dei big data nel mondo della cultura, favorendo una maggior consapevolezza e stimolando l’adozione di strumenti innovativi per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Promuovere un approccio data-driven

La scarsità di dataset statistici granulari e la carenza di studi aggregati sui profili socio-demografici e i comportamenti dei pubblici rendono difficoltosa l’adozione di strategie basate su evidenze empiriche, ostacolano le comparazioni nazionali e internazionali e non assistono l’elaborazione di indicatori di performance capaci di assistere le dirigenze, gli enti, i policy maker e le imprese del settore. In un contesto globale in cui la competizione per l’attenzione e il tempo libero delle persone è sempre più aspra, è essenziale promuovere un approccio data-driven capace di migliorare l’esperienza di visita, l’efficienza gestionale e la sostenibilità economica del settore. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.bigdatacultura.it

Altri progetti